SIRACUSA. Cโรจ voluto oltre un quarto di secolo per vedere ultimato il restauro di una tra le piรน enigmatiche costruzioni federiciane, macchina da guerra o residenza, sullโestremo lembo di Ortigia. Costruito per volontร di Federico II tra il 1232 e il 1240, dopo quello di Augusta (1232) e prima di Castello Ursino a Catania (1239-1250), in obbedienza a precise regole di razionalitร , geometria, simmetria, Castello Maniace presenta una pianta quadrata di 51 metri per lato, chiuso da un possente muro perimetrale con quattro torri cilindriche agli angoli.
ยซLโintervento avviato a fine anni โ90ยป, ricorda lโarchitetto Aldo Spataro, progettista e direttore lavori, ยซsi era incentrato sulla rimozione delle superfetazioni (soppalchi, archi, muri) dovute al rimaneggiamento del castello, rimasto dopo lโunificazione dโItalia una struttura militare e utilizzato fino alla seconda guerra mondiale come deposito di materiale bellicoยป.
Spataro, oggi al Polo regionale per i siti e i musei archeologici, aveva redatto il progetto quando dirigeva lโArchitettonica della Soprintendenza di Siracusa ed รจ noto alle cronache nazionali per essere uno dei tre dirigenti ยซscomodiยป (gli altri sono Rosa Lanteri e Alessandra Trigilia) per avere, tra lโaltro, bloccato nel 2012 il progetto per il Porto Grande (porto storico vincolato dal 1988) e espresso pareri negativi a progetti di edificazione in aree e siti vincolati, come le 71 villette a due passi dal Castello Eurialo o il resort di lusso nella riserva della Pillirina (cfr. Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera e lโinchiesta di chi scrive su Il Giornale dellโArte del 27 novembre 2014 e 3 novembre 2015).
ยซLโintervento precedenteยป, ricorda ancora Spataro, ยซaveva interessato anche gli apparati lapidei, arricchendo notevolmente la conoscenza della tipologia delle sigle incise dai lapicidi sui conci, quasi totalmente abrase, ad esempio, nei restauri dei castelli di Lucera o Del Monte; mentre saggi di tipo archeologico, volti sostanzialmente a individuare il pavimento originario, hanno rivelato invece, al di lร dellโaccertamento di diverse stratificazioni pavimentali successive, le fondazioni di un tempioยป. Il nuovo progetto del 2009 (2,2 milioni, fondi legge 433/91 per la ricostruzione dei comuni colpiti dal sisma del dicembre 1990), avviato nel 2013 e concluso nel giugno scorso, ha riguardato principalmente il restauro e miglioramento sismico della Sala Ipรฒstila, due navate coperte da volte a crociera, ossia solo i tre quinti della sala originaria, sopravvissuti a unโesplosione causata da un fulmine nel 1704. Si trattava, infatti, di un unico grandioso salone scandito da 16 colonne libere, 4 semicolonne angolari e 16 semicolonne perimetrali, che sorreggevano 25 campate, coperte da volte a crociera costolonate.
I lavori hanno interessato anche lo smantellamento della struttura di puntellamento realizzata nel 2001 per contrastare la spinta delle volte in caso di evento sismico, sostituita ยซrafforzandoยป, spiega sempre Spataro, ยซlโazione dei contrafforti sapientemente costruiti dagli ingegneri borbonici, mediante la realizzazione di una โmacchinaโ poggiata sulla sommitร e vincolata con tiranti metallici al terreno di fondazione, che imprimendo una leggera compressione dei contrafforti ne aumenta la resistenza alle azioni orizzontaliยป. Restaurati anche gli elementi lapidei, come i costoloni delle volte, i raffinati capitelli a crochรฉt con scene agresti, figure umane, serpenti intrecciati e il superbo portale in marmi policromi, archiacuto e strombato, ai cui lati, su mensole, si trovavano i due arieti bronzei di etร ellenistica, di cui se ne conserva solo uno al Museo Salinas di Palermo (lโaltro andรฒ perduto nel 1848).
Lavori aggiuntivi non previsti nel progetto principale hanno resa necessaria una perizia di variante suppletiva e ancora, lโanno scorso, una seconda perizia (entrambe di circa 165.000 euro) per interventi urgenti sulle coperture a causa di gravi infiltrazioni dโacqua piovana che rischiavano di pregiudicare i lavori giร eseguiti sul monumento. Si รจ inoltre deciso di realizzare un nuovo pavimento per la Sala Ipรฒstila, con la conseguente necessitร di sistemare lโarea del cortile e uniformare lโintero piano di calpestio.
Aperto al pubblico dal 2004 e trasferito nel 2011 dallo Stato alla Regione, nel 2009 il Castello ha ospitato il G8 Ambiente; oltre a essere museo di se stesso, ospita eventi culturali e mostre. Nel 2015 รจ stato inaugurato lโAntiquarium nei due corpi di fabbrica affacciati sul cortile, risalenti al XV-XVII secolo; vi sono esposte, secondo il progetto scientifico dellโex soprintendente Beatrice Basile e la collaborazione della storica Liliane Dofour, le cartografie sulla storia del Castello e della Piazzaforte di Siracusa, oltre ai reperti architettonici e alla ricca serie di ceramiche e maioliche dal XIII al XIX secolo rinvenute negli scavi.
Read the complete article on ilgiornaledellarchitettura.com by Silvia Mazza.