Villa Berg Ambasciata Italiana Mosca

L’Ambasciata d’Italia a Mosca si trova in Denezhnij Pereulok, in prossimità della via Arbat ed in uno dei quartieri storici di Mosca. Conosciuto come Palazzo o Villa Berg, l’imponente struttura dell’Ambasciata d’Italia spicca tra le costruzioni moscovite. Essa è una sintesi di stili diversi che, oltre a rappresentare in piccola parte la presenza italiana, riflettono …

Complesso Museale delle Pie Disposizioni Siena

Già nel XIII secolo operava in Siena la Compagnia della Madonna, che aveva il proprio oratorio nei sotterranei dell’Ospedale di S. Maria della Scala, di fronte al Duomo. Questa confraternita laicale è forse la più antica e illustre della città; la Compagnia, appellata anche “dei disciplinati” per l’uso del flagello (“disciplina”) strumento di umiliazione fisica, …

S. Maria della Scala Siena

Sorto sulla via Francigena, proprio di fronte alla cattedrale, il Santa Maria della Scala costituì uno dei primi esempi europei di ricovero e ospedale, con una propria organizzazione autonoma e articolata per accogliere i pellegrini e sostenere i poveri e i fanciulli abbandonati. La gestione dell’importante complesso, prima dovuta ai canonici del Duomo, poi ai …

Arengario Museo del Novecento Milano

L’intervento di restauro è consistito nel recupero dei prospetti esterni e di ampi vani interni. Oltre alla mappatura materica e del degrado, è stata realizzata un’estesa campagna d’indagini stratigrafiche e test preliminari per la definizione delle procedure operative, con particolare riferimento alle tecniche di pulitura e consolidamento. Nel rispetto della patina e delle componenti materiche, …

piacenti-restauro-dipinti-tela-murali-specializzazioni

Dipinti su tela e tavola

L’impresa Piacenti S.p.A. dispone di ampi laboratori per un’estensione di 2.400 mq, suddivisi in aree specifiche, con impianto di climatizzazione, sistema di sicurezza anti-intrusione e di rilevamento incendi, per gran parte servite da carroponte per la movimentazione dei manufatti fino a 2,5 tonnellate. Nell’atelier di dipinti su tela, dotato anche di un laboratorio interno di …

piacenti-restauri-spa-prato-specializzazioni-siti-archeologici-3

Siti Archeologici

Dalle opere contemporanee ai reperti archeologici, ogni manufatto diventa oggetto di un accurato studio al fine di ripristinarne le caratteristiche tecnico-materiche e di preservarne i valori storico-artistici. Gli interventi di recupero archeologico effettuati da Piacenti S.p.A. nella chiesa della Natività a Betlemme, nel sito romano del III sec. a Capannori (LU) e ad Olonets (in …

edifici-monumentali-reggia-di-caserta-piacenti-spa-restauro

Edifici Monumentali

Nel tempo l’impresa Piacenti S.p.A. ha sviluppato un’esperienza specifica in materia di recupero e conservazione di opere di valenza architettonica complessa, che vedono la compresenza di problematiche sia di carattere estetico che di tipo funzionale e strutturale. Per ciascun complesso monumentale e per le sue pertinenze decorative si provvede a selezionare le modalità d’intervento più …

piacenti-restauri-spa-prato-specializzazioni-manufatti-lignei-policromi

Manufatti lignei e policromi

La conservazione dei manufatti lignei è uno dei settori di punta presente nella bottega fin dall’inizio; ciò ha consentito di tramandare da tre generazioni le conoscenze specifiche sul trattamento dei materiali lignei, sulla realizzazione e manutenzione degli attrezzi, sull’approvvigionamento di essenze lignee rare e sulle tecniche ad intarsio. Numerosi sono gli interventi effettuati da Piacenti …

piacenti-spa-restauro-prato-specializzazioni-pitture-murali

Pitture murali

L’esperienza conseguita su vasti cicli pittorici ha determinato la formazione di un’équipe specializzata, capace di gestire le fasi progettuali, d’indagine conoscitiva, di esecuzione e controllo microclimatico. L’azienda Piacenti S.p.A. progetta e realizza autonomamente cantieri (anche visitabili dal pubblico) che, dotati di aree attrezzate per la diagnostica e la documentazione, gli permettono di eseguire con professionalità …

rainews.it – RINASCE LA BASILICA DELLA NATIVITÀ DI BETLEMME. E I TRE ORDINI RELIGIOSI NON LITIGANO PIÙ

Secoli di infiltrazioni d’acqua, fuliggine, candele e incenso hanno pesantemente danneggiato la Basilica della Natività di Betlemme, uno dei simboli della cristianità che contiene la grotta in cui si pensa sia nato Gesù. Senza contare i mosaici a rischio umidità. Dal settembre scorso, la chiesa è sotto restauro e questo restauro “parla” italiano. E’ stato …