Prato, 17 novembre 2014 – โRestaurare il cielo. Le capriate e la copertura della Basilica della Nativitร a Betlemme. Storia di un restauro tra Prato e la Terra Santaโ รจ il titolo del seminario che si terrร venerdรฌ 21 novembre alle 17 al teatro Magnolfi, organizzato dal gruppo cultura dellโOAPPC di Prato (Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Prato) in collaborazione con lโassessorato alla cultura del Comune. Il seminario racconterร la storia di un restauro del tutto particolare, sia per le caratteristiche tecniche dellโintervento, sia per la natura dellโedificio nel quale si colloca.
Si tratta infatti della copertura della Basilica della Nativitร a Betlemme, uno dei simboli della cristianitร , che contiene la grotta in cui รจ nato Gesรน, inserita dallโUNESCO tra gli edifici patrimonio dellโumanitร . Costruita dallโimperatore Giustiniano nel 531, contemporanea del Santo Sepolcro, essa fu piรน volte rimaneggiata nel corso dei secoli, fino allโultimo grande restauro del 1474. La Basilica stupisce per lโimponenza e la maestositร delle strutture: tuttavia infiltrazioni dโacqua, fuliggine, fumo di candele hanno, nel tempo, compromesso questa straordinaria architettura, tanto che lโautoritร palestinese ha indetto nel 2013 un bando di restauro.
Il bando รจ stato vinto da unโimpresa pratese, la Piacenti spa che ormai da anni opera in questo settore: dalla copertura a capriate lignee, lโopera di restauro della Piacenti, si รจ gradualmente indirizzata anche ad altre componenti della basilica (colonne affrescate, mosaici) nel riconoscimento generale di una competenza e di una preparazione tecnica difficilmente eguagliabili. In questโopera altre aziende si sono affiancate alla Piacenti, testimoniando ancora una volta lโeccellenza pratese e toscana nel campo del restauro monumentale. Al seminario parteciperanno i seguenti relatori: Mons. Basilio Petrร , teologo, Facoltร Teologica dellโItalia Centrale; Giammarco Piacenti, restauratore, Presidente della Piacenti spa; Massimo Mannucci, dottore forestale, esperto in diagnostica del legno; Maurizio Martinelli, strutturista, specializzato in consolidamento di strutture lignee. Al termine degli interventi, i relatori saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico. A conclusione dei lavori sarร offerto dallโOrdine degli Architetti un piccolo buffet.
Leggi questo articolo su:ย www.lanazione.it