la settimana livorno – Dalla Basilica di Betlemme agli ultimi giorni di Maria: due interventi dal Meeting

Ancora due interventi dal Meeting a cura di Andrea Capaccioli con le foto di Antonluca Moschetti che in questi giorni ci rendono partecipi di quello che succede a Rimini. Oggi sono particolari gli approfondimenti che ci arrivano. Nel primo, Andrea ci racconta lโ€™incontro con i responsabili del restauro della Basilica di Betlemme, che richiama tanti professionisti italiani (anche toscani e livornesi) in unโ€™opera spettacolare con sorprese artistiche continue, ma che al tempo stesso rappresenta un segnale di pace e condivisione tra le diverse realtร  presenti.
Nellโ€™altro si parla invece di Full of Grace, il film proiettato per la prima volta in Europa proprio al Meeting, sui giorni di Maria dopo che le fu strappato suo figlio e che arriverร  in Italia entro la fine dellโ€™anno.

Restaurare il cielo incontro sul restauro della basilica della Nativitร  a Betlemme
Il restauro della basilica della Nativitร  a Betlemme non รจ soltanto un lavoro altamente professionale e delicato, ha un impatto fortemente spirituale. Silvia Stranieri รจ il talento italiano nel campo del restauro che ha scoperto il settimo angelo della Basilica della Nativitร  a Betlemme. Il suo ritrovamento ha fatto dire a Papa Francesco. โ€œAnche il volto delle nostre comunitร  ecclesiali puรฒ essere coperto da incrostazioni dovute ai diversi problemi e ai peccati [โ€ฆ] eppure sotto questo strato che sembra impenetrabile cโ€™รจ un volto luminoso come quello dellโ€™angelo del mosaico. Cooperate a questo โ€œrestauroโ€ perchรฉ il volto della Chiesa rifletta visibilmente il volto di Dio incarnatoโ€. Durante lโ€™incontro del Meeting i relatori hanno descritto la ragione della commozione per lโ€™avventura incredibile del restauro integrale della basilica della Nativitร  a Betlemme: โ€œUnโ€™opera dellโ€™uomo che ricostruisce una cattedrale non nel Medioevo, ma oggiโ€.
La basilica risale al VI secolo e ha superato secoli di storia, assedi, terremoti, guerre, ma da ultimo lโ€™incuria ha avuto la meglio: problemi di stabilitร  e impermeabilitร  del tetto, danni ai bellissimi mosaici, ecc. Giammarco Piacenti, presidente della Piacenti S.p.A., la ditta di Prato che si รจ aggiudicata lโ€™appalto internazionale bandito nel 2013 dalle autoritร  palestinesi e con il finanziamento di vari soggetti privati anche musulmani, ha descritto con lโ€™aiuto di tante slide spettacolari il lavoro enorme, epocale, che sta coinvolgendo circa 60 ditte, ha portato 170 persone di cui la maggior parte italiani a trasferirsi a Betlemme e mettere a frutto complesse tecnologie, capacitร  di studio e numerose professionalitร .

Read the complete article on lasettimanalivorno.it