Rimini Meeting – Restaurare il cielo

Incontro sul restauro della basilica della Nativitร  a Betlemme

โ€œUnโ€™opera dellโ€™uomo che ricostruisce una cattedrale non nel Medioevo, ma oggiโ€. Cosรฌ i relatori dellโ€™incontro tenutosi alle ore 20.45 nella Sala Poste Italiane A4 hanno descritto la ragione della commozione per lโ€™avventura incredibile del restauro integrale della basilica della Nativitร  a Betlemme, raccontata nella mostra in Piazza A3.

La basilica risale al VI secolo e ha superato secoli di storia, assedi, terremoti, guerre, ma da ultimo lโ€™incuria ha avuto la meglio: problemi di stabilitร  e impermeabilitร  del tetto, danni ai bellissimi mosaici, ecc.

Giammarco Piacenti, presidente della Piacenti SpA, la ditta di Prato che si รจ aggiudicata lโ€™appalto internazionale bandito nel 2013 dalle autoritร  palestinesi e con il finanziamento di vari soggetti privati anche musulmani, ha descritto con lโ€™aiuto di tante slide spettacolari il lavoro enorme, epocale, che sta coinvolgendo circa 60 ditte, ha portato 170 persone di cui la maggior parte italiani a trasferirsi a Betlemme e mettere a frutto complesse tecnologie, capacitร  di studio e numerose professionalitร .

Cosรฌ sono state risolte le infiltrazioni di acqua, ripuliti e restaurati i mosaici, analizzate e mappate oltre un milione 600mila tessere dei mosaici, scoperto sotto lโ€™intonaco un angelo mai visto prima. Ed รจ solo lโ€™inizio di unโ€™enorme quantitร  di scoperte e di studi ancora in corso.

Tutto ciรฒ รจ reso possibile da un accordo raggiunto tra le autoritร  del governo palestinese, rappresentate in sala dal capo di gabinetto dellโ€™ufficio del turismo della Palestina, e le tre comunitร  religiose che detengono i diritti sulla Basilica sanciti secondo lo Statu Quo (un provvedimento del 1852): i greci ortodossi, gli armeni gregoriani e i cattolici (in particolare i frati francescani della Custodia di Terrasanta). Una concordia che tutti i relatori definiscono miracolosa, visti i dissidi che li hanno divisi per lungo tempo.

Un tale miracolo di bellezza, di capacitร  ed eccellenza del lavoro italiano, oltre che di capacitร  di creazione di legami, ha convinto Bernhard Scholz, presidente Compagnia delle Opere, a promuovere la mostra. Un fascino tutto particolare, quello di raccontare un restauro ancora in itinere. Mariella Carlotti, insegnante e curatrice della mostra, lโ€™ha scoperto visitando il cantiere dove, come in una cattedrale medievale, lavorano accanto professioni molto diverse ed รจ evidente โ€œche la dignitร  del lavoro non dipende dal tipo di mansione che si svolge, ma dallโ€™opera che si costruisce, di qualcosa che rimane nella storiaโ€.

Tommaso Santi, regista, anchโ€™egli originario di Prato, ha realizzato il documentario che porta il titolo della mostra. Nel corso dellโ€™incontro ha descritto il percorso di consapevolezza che iniziava dal desiderio di raccontare una storia incredibile riguardante un luogo reso familiare dalla tradizione di fede vissuta fin da bambino. Nel visitarlo si รจ accorto perรฒ che cโ€™era di piรน. โ€œMi trovavo in un luogo dove lโ€™essere parte della fede non solo dei pellegrini che lo visitano, ma anche delle persone che ci lavorano era qualcosa di tangibile con manoโ€. Ed ha aggiunto: โ€œNon raccontiamo solo il restauro e il contesto in cui avviene, perchรฉ cโ€™รจ una spiritualitร  che va oltre. La bellezza di questo luogo va oltre, si vive una clamorosa armonia, paradossale, visto che il conflitto che aveva reso difficile il restauro durava da secoli. Nessuno di quelli che lavorano lรฌ ha la presunzione e la superbia di chi sa di entrare nella storia, ma tutti si sentono grati di avere partecipato a questo lavoro che va ben oltre la pagaโ€.

Read the complete article on meetingrimini.org